Filomena Tancredi
Psicoterapeuta

 La vita è movimento e la crescita avviene per crisi. 
Confrontarsi con la complessità del divenire significa crescere e affrontare la crisi.

CHI SONO

Narrarsi aiuta a costruire il senso di sé. Attraverso le storie di vita che narriamo la nostra identità non è solo descritta, ma anche creata. Vi è una stretta relazione tra narrazione e benessere psicologico.

Fulcro del mio lavoro è l’incontro con l’altro: spazio che accoglie, contenitore di storie narrate e ri-narrate, luogo di cura che tiene e con-tiene la vita emotiva e mentale di chi in quell’incontro condivide la propria esperienza di vita.

Lavoro con adolescenti e adulti in setting individuale e di coppia.

Gli interventi possono svolgersi in presenza e online.

Chi sono

DI COSA MI OCCUPO

L'adolescente

L’Adolescente

Il giovane adulto

Il Giovane Adulto

L'adulto

L’Adulto

La coppia

La Coppia

ATTIVITÀ CLINICA

Consultazione psicologica

Consultazione Psicologica

La capacità di far fronte a situazioni stressanti, momenti di cambiamento, trasformazioni nelle relazioni affettive, perdite, è spesso correlata a come ciascuno costruisce nel tempo le proprie modalità di regolare le emozioni, i pensieri, gli atteggiamenti verso se stessi e il mondo esterno. 

La consultazione psicologica costituisce il primo momento di conoscenza reciproca che ha l’obiettivo di definire meglio il disagio e quindi la proposta di intervento. A questa fase può seguire eventualmente un intervento di tipo supportivo, una psicoterapia o un invio ad altri professionisti. 

La consultazione prevede in genere tra i tre e i quattro colloqui.

Sostegno psicologico

Sostegno Psicologico

L’intervento di tipo supportivo è rivolto a persone che si trovano a vivere un momento di disagio o di crisi personale, a seguito di una situazione particolare o di un determinato momento di vita. Il sostegno psicologico è focalizzato sul problema che la persona si trova ad affrontare e ha l’obiettivo di raggiungere, nel tempo, uno stato di maggiore benessere personale. Il soggetto viene supportato nel reperire strategie idonee ad affrontare il momento di crisi, stimolando la ricerca di risorse personali. 

Si tratta di un intervento di durata variabile, orientato ad individuare gli strumenti necessari per affrontare le problematiche che hanno determinato la perdita di equilibrio e il momento di crisi.

Psicoterapia

Psicoterapia

La Psicoterapia Psicodinamica

Psicoterapia psicodinamica

La psicoterapia psicodinamica è un particolare approccio terapeutico che affonda le sue radici nelle teorie psicoanalitiche. 

L’approccio psicodinamico offre alla persona uno spazio di crescita personale attraverso l’esplorazione, con il supporto del terapeuta, di vissuti, affetti ed emozioni.

Il percorso terapeutico ha come obiettivo quello di alleviare i sintomi manifesti, ma prevede anche un lavoro più profondo per comprendere le cause del malessere e del disagio psicologico. 

 

Di importanza cruciale per questo tipo di approccio sono gli aspetti relazionali e pertanto la relazione terapeutica viene a costituire un elemento trasformativo fondamentale. 
Questo approccio consente, insieme alla risoluzione del conflitto e al miglioramento della sfera emotiva, l’accesso alle risorse interiori proprie di ciascun individuo.
L’emergere della storia della persona, nella sua unicità, consente la costruzione di una narrazione volta all’individuazione di sé.

Come si svolge

Come si svolge la
Psicoterapia Psicodinamica?

Gli incontri di terapia psicodinamica hanno solitamente cadenza settimanale. L’intervallo tra gli incontri viene concordato durante i primi colloqui di consultazione e può essere modificato in particolari momenti del percorso terapeutico. 

La seduta di terapia dura in media 50 minuti, mentre il percorso terapeutico ha una durata variabile, coerentemente con la complessità dell’essere umano e della vita. Tuttavia è possibile, in alcuni casi, intraprendere un percorso di psicoterapia psicodinamica breve che si propone di lavorare su obiettivi più circoscritti.

Gli strumenti

Quali sono gli strumenti?

Gli strumenti principali della psicoterapia psicodinamica sono il colloquio clinico e la relazione terapeutica.

L’atteggiamento del terapeuta è di accoglienza e accettazione dell’altro che, insieme alla disponibilità all’ascolto non giudicante, permettono di costruire una relazione terapeutica fondata sulla fiducia e il rispetto reciproco.

L’attenzione al corpo e il lavoro di integrazione tra Corpo e Mente occupano nel mio approccio uno spazio importante. In alcuni casi posso proporre durante il percorso, sia di sostegno psicologico che di psicoterapia, approcci di integrazione mente-corpo come il Training Autogeno, o altre tecniche corporee. L’obiettivo è quello di prendere coscienza delle proprie sensazioni e del modo in cui il corpo interagisce con il mondo che lo circonda, favorendo il benessere psico-fisico dell’individuo.

Quali disturbi si possono trattare?

Attraverso gli strumenti del colloquio e della relazione si possono trattare diversi disturbi ed affrontare momenti di crisi:

  • Stati d’ansia e attacchi di panico
  • Disturbi dell’umore
  • Difficoltà relazionali
  • Fobie
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Gestione della rabbia
  • Dipendenza affettiva
  • Gestione dello stress
  • Autostima
  • Lutto
  • Orientamento ed identità sessuale
  • Disagio giovanile

CONTATTI

Per qualunque informazione o per fissare un appuntamento puoi telefonarmi o inviarmi un messaggio, anche whatsapp.
Se preferisci puoi anche scrivermi una e-mail specificando l’oggetto della richiesta.
Ti ricontatterò il prima possibile.

Telefono: 3281872568